Materiali pregiati, forme ricercate, tecnologie avanzate: se nei precedenti appuntamenti di missione budget la praticità aveva la meglio sull’eleganza, adesso, con un budget più elevato ma pur sempre ragionevole, il comfort e la bellezza estetica diventano accessibili.
Vediamo stanza per stanza, delle proposte con prezzi che variano dai 500 ai 1000 euro, o poco più.
In soggiorno, l’eleganza non è uno status symbol
Convergono in questo ambiente poltrone e sedute rivestite in pelle, come Cara, la famiglia di poltroncine di Frag, o in cuoio come Fyn, poltrona lounge sempre di Frag. I colori non sono più netti, ma appaiono come un miscuglio di tonalità diverse, sfumate, a tratti perlate o metallizzate. In laccato verde smeraldo o nero opaco, ma anche in vinile nero e in raso di seta verde smeraldo: queste le finiture della romantica e un pò stile Luigi XVI Genevieve di Fratelli Boffi, con seduta e schienale imbottiti, per dare un tocco nostalgico e regale al proprio salotto. Ma se queste linee "classicheggianti" cozzano con il vostro gusto o con lo stile della casa, quest’ultimo più moderno, ecco che Kartell propone Pop, una poltrona con braccioli trasparenti in plastica, imbottita e rivestita con i tessuti più originali, dai motivi Missoni al jeans. Ma le protagoniste, e non poteva essere altrimenti in previsione di Euroluce-salone internazionale dell’illuminazione, sono le luci: grandi, grandissimi diffusori in trame preziose, come Regency di Alt Lucialternative, lampada a sospensione con un diffusore caratterizzato da sottili fili di tessuto accostati tra loro, che filtrano la luce in modo uniforme. Altro tipo di diffusione, non della luce ma del suono, quella dell’impianto hi-fi di Sonora che, con le sue forme tondeggianti e la finitura nero lucida, si integra con il resto dell’arredamento, camuffandosi in elemento d’arredo.
In cucina, niente è peccato
Qualche capriccio, se si ha un budget da spendere intorno ai 1000 euro, può essere anche accontentato, l’importante è che sia funzionale: come la macchina per il caffè espresso Perfecta ESAM5500M di DeLonghi, dotata di un sistema per mantenere il calore del caffè e la possibilità di fare anche il cappuccino. E chi non vorrebbe un frigorifero più grande o una lavastoviglie silenziosa? Rex Electrolux presenta la lavastoviglie silenziosa (41db) e intelligente, perché riesce a riconoscere il carico da lavare e può essere programmata quando si vuole, fino 19 ore prima. Per fare tutto con calma e ordine. A proposito di ordine: un carrello come Trix di Legnoart è la soluzione giusta per sistemare utensili e stoviglie e per averli a portata di mano, anche al di fuori della cucina.
In bagno, è consentito lavarsi le mani
Non solo accessori e complementi: con 1000 euro circa è possibile acquistare anche un bel lavabo. I modelli nuovi sono per lo più sospesi, di piccole dimensioni, in modo direttamente proporzionale al restringersi degli spazi abitativi in cui difficilmente ci sono quei metri quadrati disponibili per le mini-spa e si riesce a rosicchiare un secondo bagno che fa tanto ricordare il fim di Pozzetto "Il ragazzo di campagna". Colorati e funzionali i lavabi di Laufen, caratterizzati da un piano colorato, un surrogato del mobile contenitore. Intelligente l’idea di Agape, ovvero una sorta di scala che funge da mensole e servomuto.
In camera da letto, spazio ai ragazzi
Mobili contenitore per i giochi, lettini e letti a castello, scrivanie, mensole e armadi: la parola d’ordine è sicurezza dei materiali, funzionalità degli elementi e dimensioni ridotte perché vuoi o non vuoi la camera dei ragazzi è sempre la più piccola. Coloratissime le proposte di Emmelunga e di Cityline dei gruppo Doimo. E, per i "grandi", eleganti famiglie comprensive di cassettiere, comodini, settimini e chi più ne ha più ne metta. Naturalmente il prezzo sale in base al numero e alla composizione. Dalla doppia funzione, servomuto e specchio, di Flou e la cassa panca di Twils, rivestita di morbidi tessuti a decori floreali.
Il salotto? In giardino
Poltrone, chiase longue, sedie, amache sono gli elementi per arredare i propri esterni. Grande attenzione verso l’outdoor, soprattutto in questo periodo che si prepara alle temperature estive. Così molte aziende, come Emu e Roda propongono soluzioni in materiali resistenti, ma che nelle forme e nei colori osano di più rispetto all’interior design. Una curiosità? Bisazza presenta delle collezioni dedicate ai saporti estivi per decorare anche gli esterni, come le Summer Flowers Blue e Glass Flowers Blue, entrambe decoro in mosaico di vetro.
Welcome home: l’ingresso
Il benvenuto si vede da quel tratto che collega l’entrata con gli altri ambienti. Ma non è solo il biglietto da visita dell’abitazione. È uno spazio che può essere sfruttato se organizzato nel migliore dei modi, magari con mensole colorate come Ala system Ydf, una libreria snella come PioPio di Diamantini&Domeniconi o un tavolo-panca come Groove di Porro. Importante l’illuminazione: mai lasciare l’ingresso in penombra, ma illuminarlo dove serve per creare più profondità. Utili in tal senso le piantane, anche perché si sviluppano in altezza senza ingormbro, come Aaron di Muranodue.
Certo, il budget non è poi così ridotto. Ma comprare un mobile di qualità in tempi come questi, cavalcando l’onda delle offerte e dei ribassi, può trasformarsi in un vero e proprio investimento.
Vai anche a Missione budget I: cosa compro con 100 euro?
Missione budget II: cosa compro con 500 euro?
Nella foto di apertura, Moody di Alt lucialternative
Nella foto piccola Pupa di Fratelli Boffi
Nella foto in alto all’articolo, camerette di Cityline Gruppo Doimo